Mestieri di bordo

Cuoco di bordo

Last update: 04.11.2025

Profilo professionale

Il cuoco di bordo è responsabile delle attività culinarie a bordo di una imbarcazione. Si occupa della pianificazione dei menù, dell'approvvigionamento, della conservazione degli alimenti, e della preparazione di pasti di alta qualità per ospiti ed equipaggio . Garantisce elevati standard igienico - sanitari, conosce i protocolli per la sostenibilità ambientale e sa operare efficacemente in spazi ristretti, adattandosi alle diverse esigenze di bordo .

Panoramica del corso

Il percorso formativo, della durata di 40 ore, combina lezioni teoriche e pratiche. Prevede interazioni e scambi sia con gli allievi delle scuole partecipanti, inclusi quelli di altri percorsi, e comprende un'esperienza reale di navigazione . L'intento è preparare figure professionali autonome nella gestione della filiera gastronomica a bordo, capaci di lavorare insieme efficacemente e di garantire il rispetto degli standard e delle normative.

Yachting: 20 ore

  • Industria nautica - Conoscenza dell'industria nautica, delle specificità dei porti, degli spazi dello yacht
  • Legislazione - Percorso per avviare la carriera, tipologie di contratti, carriere
  • Testimonianze - Testimonianze per ogni profilo professionale
  • Inglese professionale - Vocabolario di base navigazione, yachting, marineria
  • CV Marittimo - Creazione del CV in formato marittimo per le professioni di bordo

Cuoco di bordo: 20 ore

  • Benessere a bordo - Benessere psicofisico a bordo e autodifesa
  • Attività di cambusa - Normative e regolamenti, conservazione del cibo, gestione libri di bordo, gestione dei rifiuti, gestione e rotazione di magazzino, rifornimento
  • Menu a bordo e variazioni - Specificità del menu a bordo, variazioni su basi culturali et religiose, brunch, cucina internazionale, accenni di accostamento cibo/vino
  • Mise en place e Lavori pratici - Preparazione di un evento in comune con gli/le steward-esses di bordo

Risorse e-Learning