Mestieri di bordo

Macchinista di bordo

Last update: 04.11.2025

Profilo professionale

Il macchinista di bordo è il responsabile dell'area tecnica di bordo, con competenze che spaziano dalla manutenzione del motore principale e dei suoi componenti elettrici, alla gestione degli impianti e delle attrezzature della sala macchine . Deve garantire il corretto funzionamento dell'apparato motore, pianificare la manutenzione e intervenire in caso di guasti. La professione richiede competenze tecniche specialistiche ed esperienza pratica a bordo.

Panoramica del corso

Il corso consiste di 40 ore di lezione con lezioni teoriche e pratiche, scambi a distanza e in presenza con gli allievi delle scuole partecipanti ed un'esperienza formativa a bordo e in porto . Il programma è finalizzato alla formazione di figure tecniche in grado di collaborare nella gestione, manutenzione e controllo dei principali sistemi meccanici, elettrici e idraulici presenti a bordo, operando nel rispetto delle normative nazionali ed internazionali

Yachting: 20 ore

  • Industria nautica - Conoscenza dell'industria nautica, delle specificità dei porti, degli spazi dello yacht
  • Legislazione - Percorso per avviare la carriera, tipologie di contratti, carriere
  • Testimonianze - Testimonianze per ogni profilo professionale
  • Inglese professionale legato allo yachting: conoscenza del vocabolario di base navigazione, marineria
  • CV Marittimo - Creazione del CV in formato marittimo per le professioni di bordo

Macchinista di Yacht: 20 ore

  • Manutenzione e check-list (parte teorica)
    • Circuiti acqua dolce, acqua mare, olio di lubrificazione e combustibile in un motore diesel
    • Iniezione del combustibile e sovralimentazione
    • Macchine operatrici: pompe e compressori
    • Manuale d’uso e manutenzione del motore
    • Sistemi di Gestione della Manutenzione (PMS - Planned Maintenance System)
  • Project work - operazioni in porto
    • Procedura di riparazione/sostituzione di un componente dell’apparato motore e redazione di una checklist
    • Individuazione circuiti acqua dolce, acqua mare, olio di lubrificazione e combustibile; utilizzo di attrezzature di laboratorio e strumenti specifici
    • Individuazione della pompa da sostituire e preparazione dell’area di lavoro
    • Smontaggio e rimontaggio della pompa del combustibile
    • Redazione e verifica della checklist finale

Risorse e-Learning